
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del sindaco di Simeri Crichi, Davide Zicchinella, in replica alla precedente nota stampa dell’ex consigliere comunale Giuseppe Palaia.
“Quale credibilità può avere l’ingegnere Palaia che dopo essere sparito da tutti i radar della politica di Simeri Crichi, oggi esce con un comunicato stampa? L’ingegnere Palaia non è altro che il ventriloquo di un gruppo di amici, ex amministratori che hanno determinato lo scioglimento del consiglio comunale o aspiranti tali bocciati dagli elettori, che oggi mal soffrono la nostra dinamicità amministrativa e la politica del fare di cui noi ci siamo resi interpreti.
Finalmente, dopo anni di immobilismo e dopo aver avuto un’onta grave come quella dello scioglimento del consiglio comunale per infiltrazione mafiosa, Simeri Crichi viene indicato come uno dei Comuni guida e modello della nostra provincia per dinamicità e per numero di finanziamenti ottenuti.
Se Palaia vuole conoscere i numeri, può venire tranquillamente in Comune dove gli daremo, con tutta la disponibilità, una grande rassegna di ciò che noi siamo riusciti a ottenere e dei grandi risultati di cui possiamo fregiarci. Il tutto in un periodo di tempo in cui lui è invece sparito dai radar o meglio, era già sparito quando era amministratore poiché veniva in Comune solo quando era strettamente necessario, figuriamoci adesso che vederlo è evento ancora più raro considerando altresì il fatto che non abiti più nel nostro paese.
È evidente che sia lui che il club dei “fegati marci”, mal hanno tollerato la visibilità dell’Ente dovuta ai nostri successi. Mi dispiace per lui e mi dispiace altresì che tiri in mezzo un progetto che se fosse stato davvero finanziato già durante l’amministrazione di cui lui faceva parte, non ci avrebbe costretto a trascorrere intere e più giornate presso la Regione per prendere parte attivamente a riunioni e tavoli operativi, così come non avremmo dovuto rispondere a decine di mail e di documenti ufficiali per ripresentare questo progetto.
Il progetto della “Strada del Bosco” – che attualmente è stato finanziato – nasce da un accordo di programma del luglio 2024, dunque 4 anni dopo la caduta dell’Amministrazione comunale di cui Palaia faceva parte. A distanza di quattro anni, questo maldestro tentativo di prendersi dei meriti è solo la cartina di tornasole di un fallimento ancora più evidente che i cittadini di Simeri Crichi hanno compreso da tempo. Gli stessi cittadini che hanno finalmente capito che il loro comune deve prendersi il posto che merita; che si può e si deve lavorare non per gli interessi e per le tasche proprie ma per l’interesse della comunità, cosa che noi stiamo facendo e che continueremo a fare, malgrado qualche ventriloquo fallito tenta di sviare l’attenzione con comunicati che rasentano il ridicolo.
In chiusura, prima di tornare ad interessarmi di problematiche più urgenti per il bene della nostra comunità, vorrei – anche nelle vesti di medico – ravvisare una grave forma di amnesia in chi ha redatto questo comunicato, evidentemente ancora fermo con la memoria a 4 anni fa, tanto da pensare che il frutto di quel lavoro che portò allo scioglimento del consiglio comunale, possa addirittura essere considerato causa di fonti positive per il comune. Siamo al paradosso più totale, ad un livello di rabbia cieca che ormai ha tolto a qualcuno ogni minima e residuale lucidità”.