“Un sabato senza lunedì”, il cortometraggio dei Carabinieri di Catanzaro sui rischi di incidenti stradali

Quanto può pesare una scelta. Quanto può essere decisivo un sì o un no. Soprattutto se la decisione va presa dai giovani di ritorno dalle serate di festa, nel momento in cui si devono mettere al volante, e riguarda le premure da assumere per evitare il rischio di commettere incidenti stradali, che tante volte diventano tragedia. Lo spiegano benissimo i Carabinieri di Catanzaro, i quali hanno pubblicato un cortometraggio sul canale Youtube dell’Arma, rivolto soprattutto ai più giovani, dal titolo emblematico “Un sabato senza lunedì”.

Il video ha come protagonisti gli stessi Carabinieri in servizio, con la partecipazione di giovani studenti e di una madre, i quali hanno restituito molto realisticamente agli spettatori l’impatto delle scelte che vengono compiute, tanto quello positivo derivante dalle buone condotte quanto il risvolto tragico delle conseguenze dettate dall’irresponsabilità. A realizzare il corto sono stati gli uomini dell’“Aliquota comunicazione e stampa” del Comando Provinciale di Catanzaro, un assetto nuovo, instaurato due anni fa negli uffici provinciali dell’Arma, che assume le funzioni di informare i cittadini, fornire notizie ai media  e organizzare incontri informativi nelle diverse realtà sociali del territorio allo scopo di prevenire fenomeni criminosi.

L’Aliquota Comunicazione e Stampa è diretta dal Comandante del Reparto Operativo di Catanzaro, Colonnello Roberto Di Costanzo ed è composta da due militari strettamente legati alla nostra comunità, ovvero il Brigadiere Santo Rustica, tanti anni in servizio presso la Stazione di Simeri Crichi, e l’Appuntato Scelto Q.S. Filiberto D’Imperio, che a Simeri Crichi ha ormai piantato le proprie radici. I due carabinieri, investiti di questo loro per la loro naturale propensione alla comunicazione e al sociale, hanno anche ricevuto una specifica formazione sulle strategie comunicative presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ottenendo così la qualifica di “addetto comunicazione e stampa”.

D’Imperio, intervistato al TGR Calabria ha parlato così: “Questo deve essere un messaggio per i giovani, per fargli capire quello che può succedere se si sceglie un determinato comportamento o l’altro. Siate responsabili!”

IL VIDEO REALIZZATO DAGLI UOMINI DELL’ALIQUOTA COMUNICAZIONE E STAMPA

Pubblicato da Redazione

Sito d'informazione di Simeri Crichi