“In occasione dell’ 8 marzo, Giornata internazionale della donna, vogliamo ufficializzare che su invito dell’ associazione “Toponomastica Femminile”, che da anni si occupa tra l’altro della riduzione del gap di genere nella toponomastica, abbiamo dedicato tre strade del nostro Comune a tre figure femminili, rispettivamente una di rilevanza locale, una nazionale e una internazionale“. Esordisce così il Comunicato stampa a firma della vicesindaco e assessore alle pari opportunità di Simeri Crichi, Giuseppina Pugliese, nel quale comunica la realizzazione del progetto nato su proposta dell’associazione che dal 2012 opera per restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società.
“Lo abbiamo fatto coinvolgendo attivamente la cittadinanza di Simeri crichi, grazie al supporto dei ragazzi che hanno svolto il Servizio Civile lo scorso anno, con i quali abbiamo avviato un sondaggio attraverso un indirizzo di posta elettronica dedicato al quale sono pervenute tantissime proposte. Di questo volevo personalmente ringraziare tutti coloro i quali hanno voluto contribuire alla scelta delle tre personalità”.
Dei diversi nomi proposti (46) la scelta è ricaduta su Giuditta levato, Margherita Hack e Rosa Parks per i motivi che seguono.
“Alla prima, nativa di Calabricata, la più prossima a noi per provenienza, e nota per essere stata la prima vittima negli scontri verificatisi nel 1946 in Calabria a seguito della lotta dei contadini al latifondo, è stata intitolata la scesa adiacente la Residenza Municipale di Crichi.
Come donna di rilevanza nazionale è stata scelta Margherita Hack, donna di scienza e prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste, astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana. A lei sono state intitolate le gradinate di Simeri che portano da via Bellavista fino a via Grecia. Infine, quanto alla donna di provenienza e rilevanza internazionale si è scelta Rosa Parks, attivista statunitense famosa per aver rifiutato di obbedire alla regola di cedere il proprio posto su un autobus perché donna di colore a un bianco, battendosi così per i diritti civili sia delle donne che delle minoranze etniche”.
Dunque da oggi il Comune di Simeri Crichi avrà tre nuovi indirizzi che celebrano tre donne, tre rivoluzionarie, nella loro grandezza.
Con questo piccolo ma simbolico gesto vogliamo celebrare la forza, il coraggio e la determinazione di tutte le donne.
Grazie alle donne della nostra storia per le battaglie e le conquiste ottenute ma grazie anche alle donne di oggi che continuano a lottare offrendo il loro contributo insostituibile nella società, nella famiglia e nel lavoro”.
Avv Giuseppina Pugliese, vicesindaco e assessore alle Pari opportunità del Comune di Simeri Crichi