La consuetudine è tale soltanto se viene reiterata e rispettata. E allora ecco a voi il racconto del 2024 che ci stiamo lasciando alle spalle nel consueto articolo di fine anno.
Il 2024 è il primo anno intero di attività politica per l’Amministrazione Zicchinella insediata a ottobre 2023. Un anno politico particolarmente intenso, che ha visto il sindaco e la sua squadra intraprendere diverse sfide, gran parte delle quali si sono tradotte nella realizzazione di interventi sul territorio, e recepire interessanti finanziamenti che hanno dato e daranno luogo a investimenti in opere pubbliche come la realizzazione di due aule mensa nei plessi scolastici e l’adeguamento della strada comunale del Bosco. Si possono dunque annoverare i lavori di riqualificazione del parco di Homo Morto, l’edificazione di due aule scolastiche nel plesso di Roccani, delle vasche di sollevamento nella frazione di Apostolello, oltre all’acquisizione dell’ex asilo provinciale che nell’anno venturo lascerà spazio ad una piazza, per come sono stati programmati i lavori.
Quanto al dialogo tra maggioranza e opposizione, il rapporto è proceduto tra alti e bassi. Il clima di collaborazione iniziale, testimoniato da un sopralluogo congiunto compiuto dal sindaco e dal capogruppo di uno dei due gruppi minoranza Canistrà, si è raffreddato nella caldissima estate, quando i consiglieri di minoranza, lamentando una gestione contraria ai principi di trasparenza e di legalità con continua soppressione dei diritti della minoranza, intraprendevano la decisione di “salire sull’Aventino” lasciando l’aula in occasione dei Consigli comunali. Questo stato di impasse è terminato proprio ieri, nell’ultimo Consiglio comunale all’interno del quale si è istituita la Conferenza dei capigruppo e si sono formate le Commissioni permanenti.
Ma il 2024 è anche un anno importante per la politica “dei piccoli”. Se è opportuno che all’attività politica si ci approcci fin da giovani, se non da giovanissimi, diversi ragazzi di Simeri Crichi hanno colto questa opportunità, formando il primo Consiglio comunale dei ragazzi, ed eleggendo la prima baby sindaca, la dodicenne Giorgia Chirico. A proposito di giovani, non dimenticheranno l’anno appena trascorso Gaia Pisano e Federico Pollinzi, due ragazzi concittadini che hanno varcato la soglia del continente europeo, la prima per recarsi a New York, in rappresentanza del liceo De Nobili, come “ambasciatrice del futuro”, il secondo per compiere degli studi sulla flora e fauna locale in Madagascar con un gruppo di lavoro dell’Università della Calabria. Fa sempre piacere raccontare di cricari che si spingono nel mondo. Rimanendo nei confini nazionali e salendo di livello con l’esperienza, un annata sicuramente gratificante anche per i concittadini Giuseppe Giulino, nominato Maestro del lavoro dal Capo dello Stato e Valentina Madia, la quale ha ricevuto a Milano un prestigioso riconoscimento per “le attività di ricerca rilevanti nell’ambito della Chimica Farmaceutica. Da segnalare il riconoscimento Lux Caritatis tributato a Don Francesco Cristofaro, per il suo intenso e attento lavoro di evangelizzazione e preghiera attraverso i nuovi mezzi di comunicazione sociale.
Protagonista dell’estate trascorsa è senza dubbio Simeri Mare. Location di un fitto calendario di eventi organizzati dall’associazione Simeri Crichi cittadinanza attiva sotto la guida del direttore artistico Francesco Davoli, località capofila (insieme ad altri tre comuni) del progetto Open Stage, un palco virtuale gratuito che ha dato modo di esibirsi in una rete europea a diversi artisti locali, sede del parco delle installazioni artistiche realizzate quest’anno dall’artista Alfredo Piacente e che per ogni anno saranno collocate sulle varie spiagge che si estendono lungo la costa del nostro comune. Un’annata di riscatto per una zona troppo spesso balzata agli onori della cronaca per fatti angosciosi.
Il 2024 è stato un anno importante anche per il rilancio del borgo Simeri. Il ritorno del Simeri LAB, la firma di una convenzione tra il Comune e l’Università di Siena per la riqualificazione del patrimonio archeologico del borgo, con l’inizio di una nuova attività di scavi, sono state tra le iniziative più importanti per quanto attiene alla cultura della nostra comunità. E pare che anche nel prossimo anno siano in arrivo importanti risorse per dare seguito alle attività di valorizzazione del nocciolo storico di questo Comune. Ma intanto quest’estate il nostro borgo ha attirato l’attenzione di una particolare influencer virtuale, “Venere23” (profilo del Ministero del Turismo), che rimanendo attratta dalle bellezze del Castello e della Collegiata ne ha dato sfoggio sui suoi canali social.
Ricchissimo di eventi e iniziative che mettono al centro l’associazionismo questo anno appena trascorso. Dalle consuete serate di piazza in cui culminano i festeggiamenti religiosi di San Nicola e della Madonna Addolorata, alle tradizioni rispettate della Festa dell’emigrante e del Presepe Vivente, dalle 24 serate del calendario estivo alla serata del Folklore con il concerto in piazza di Teresa Merante. Le attività promozionali della ProLoco, su tutte la Festa della Musica, gli abbellimenti estivi e natalizi nel centro storico di Crichi e le iniziative del periodo di Natale. Il progetto “Benessere in Comune” che attraverso le diverse associazioni che operano su tutto il territorio comunale ha avvicinato i ragazzi dai 7 ai 14 anni al teatro, alla memoria storica, alla musica, al giornalismo. Le iniziative di solidarietà del “Simeri for africa” e della cena solidale per aiutare le popolazioni più bisognose del Burkina Faso. L’unicum che rappresenta l’associazione Invictus Share, quello di mettere a disposizione gratuitamente una scuola calcio per i giovani presso il centro sportivo di Simeri Mare. Tutto ciò è sintomatico di una popolazione che ha a disposizione tanti stimoli per partecipare attivamente alla vita sociale, anche se tante volte tali stimoli non vengono accolti dalla massima partecipazione. Resta il fatto che comunque i risultati del 2024 ci dicono che le associazioni abbiano lavorato molto bene. E poi c’è da ricordare la giornata sulla sicurezza stradale svoltasi nel suggestivo panorama del borgo Simeri, per riconoscere le eccellenze e fare luce su un tema delicatissimo quale la sicurezza stradale e purtroppo il nostro Comune è stato scenario di due incidenti mortali durante questo 2024.
Ogni anno che passa ci mette davanti all’amaro conto che siamo chiamati a fare con l’assenza di persone care. Persone che in una piccola comunità come la nostra tutti quanti conoscevano e stimavano, persone che non negavano un sorriso a nessuno e che una piccola comunità non potrà dimenticare con facilità. E così il ricordo va a Vincenzo, Teresa e Santina. Tre giovani genitori, tre belle persone di cui l’assenza a fatica si accetta. Il 2024 le ha portate via fisicamente, ma non dal ricordo che a ognuno, sopratutto ai famigliari, hanno lasciato. E quello dell’assenza è un conto che diventa ancora più amaro quando impotenti siamo costretti a salutare per sempre persone giovanissime, come era la nostra concittadina Martina Guzzi, strappata alla vita da una circostanza che fa tantissima rabbia mentre splendeva nel fiore degli anni. Splenderà ora da un’altra parte, e sempre nella memoria di chi l’ha conosciuta.
I 366 giorni che hanno composto questo 2024 scivolano via così. E mentre la natura matrigna continua a fare il suo corso, l’alternarsi del giorno e della notte proseguono il loro incedere e buona parte del Mondo continua stupidamente a farsi la guerra, entriamo nel 2025, che ci auguriamo e vi auguriamo possa portarci a scrivere pagine liete.
Ai cari e affezionati lettori, auguriamo un buon 2025.